NISSAN 350Z Roadster
Arriverà non prima del 2004 la Nissan 350Z Roadster e dopo la
presentazione della Coupè.
Finalmente una Roadster nel listino della casa giapponese che negli anni 90
aveva in produzione una delle più belle Coupè di quel periodo, la 300 ZX,
diretta concorrente della Mitsubishi GT, della Honda NSX e della Toyota Supra.
La nuova 350Z ha un design piuttosto europeo, che rievoca quello dell'Audi TT
Roadster con una linea di cintura piuttosto alta e un muso che può sembrare un
mix tra coupè e spider giapponesi già viste.
Il taglio dei gruppi ottici posteriori attirano l'attenzione di chi la osserva,
sguardi che non sempre rimangono impressionati positivamente e tendono a far
pensare che si poteva raccordare felicemente qualcos'altro.
![]() |
![]() |
![]() |
La capotte è in tela con il lunotto in vetro, Nissan non ha optato per la nuova
soluzione del tetto in lamiera ripiegabile come magari ci si sarebbe potuto
aspettare, cosi la 350Z ha ancora più l'aria di una spider e poi scusate, ma la
versione coupè c'è già! Questo renderà felice i puristi delle auto spider.
Solo due posti, ma due posti davvero speciali, l'abitacolo è bello, gradevole e
ben rifinito, la console centrale, nella quale sono integrati voltmetro,
manometro dell'olio, computer di bordo, autoradio e i comandi per la
climatizzazione, si sposa felicemente con tutta la componentistica presente
nell'abitacolo. Il passeggero puo' contare su un sedile più morbido di quello
del pilota che invece ha una seduta che gli permette di percepire al meglio cosa
scorre sotto le ruote della sua 350Z.
Quello che gratificherà ancor di più il pilota è il motore V6 di 3500
cc, in grado di erogare ben 280 CV a 6200 g/m, una potenza rilevante non
spropositata per una cubatura di 3,5 litri, ma che esprime ottimi valori di
coppia rendendo la guida gratificante e piacevolmente agile e che in ogni caso,
per prestazioni, è al top della categoria.
La guida è ulteriormente esaltata dalla trazione posteriore, dall'ottima
distribuzione dei pesi (ant. 53% - post 47%) e da un cambio a 6 rapporti con
leveraggi cortissimi e rapporti ravvicinati. E' previsto anche un cambio
automatico a 4 rapporti.